Maria de' Medici (Firenze, 26 aprile 1575 – Colonia, 3 luglio 1642) fu Regina consorte di Francia e Navarra come seconda moglie di Enrico IV, e reggente di Francia per conto del figlio <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20XIII">Luigi XIII</a> dal 1610 al 1614.
Origini e Matrimonio: Nata in una delle più potenti famiglie fiorentine, i Medici, Maria era la figlia di Francesco I de' Medici, Granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria. Il suo matrimonio con <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Enrico%20IV%20di%20Francia">Enrico IV di Francia</a> nel 1600 fu un evento politico significativo, consolidando i legami tra Francia e Toscana e portando una cospicua dote nelle casse reali francesi.
Reggenza: Dopo l'assassinio di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Enrico%20IV%20di%20Francia">Enrico IV</a> nel 1610, Maria assunse la reggenza per il figlio, il giovane <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20XIII">Luigi XIII</a>. La sua reggenza fu caratterizzata da intrighi di corte, instabilità politica e l'influenza di figure come Concino Concini, favorito di Maria e Maresciallo di Francia.
Influenza di Concini e Politica: La politica di Maria durante la reggenza fu spesso criticata per favorire gli interessi personali e quelli dei suoi consiglieri italiani, Concini in primis. Questo portò a risentimento da parte della nobiltà francese e a periodi di disordini interni. La sua gestione delle finanze statali fu anche fonte di controversie.
Rapporto con Luigi XIII e Fine della Reggenza: Con la crescita di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20XIII">Luigi XIII</a>, il suo rapporto con la madre divenne sempre più teso. Nel 1617, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20XIII">Luigi XIII</a>, istigato dal suo entourage, ordinò l'assassinio di Concini, segnando la fine della reggenza di Maria.
Esilio e Morte: Dopo la morte di Concini, Maria fu inizialmente esiliata a Blois. Successivamente tentò di riacquistare influenza politica, orchestrando diverse ribellioni contro il figlio. Queste ribellioni fallirono e alla fine fu costretta all'esilio permanente nel 1631. Visse gli ultimi anni della sua vita in povertà e morì a Colonia nel 1642.
Eredità: Maria de' Medici è una figura controversa nella storia francese. Viene spesso criticata per la sua gestione della reggenza e per le sue ambizioni personali. Tuttavia, fu anche una mecenate delle arti, commissionando opere importanti a artisti come Peter Paul Rubens per decorare il Palazzo del Lussemburgo. La sua vita e il suo regno sono un esempio delle complessità della politica e del potere nella Francia del XVII secolo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page